Notaio icona

Notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale con una elevata conoscenza giuridica che per legge deve essere super partes, al quale lo Stato affida anche la riscossione delle imposte, per attività e operazioni economicamente rilevanti. Perché concludere una compravendita, un mutuo, una donazione, un atto costitutivo di società o redigere un testamento non significa completare e stampare un modulo già predisposto, ma preparare un atto sicuro, valido e inattaccabile nel tempo.
(- Consiglio Nazionale del Notariato -)

Il notaio è un pubblico ufficiale al quale lo Stato affida il potere di attribuire pubblica fede, cioè il valore di prova legale, agli atti che stipula. Perciò tutti – compreso il giudice – devono presumere vero ciò che è da lui attestato, salvo che sia accertato il reato di falso.

L’atto pubblico fa prova:

  • della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato,
  • delle dichiarazioni delle parti in esso riportate,
  • degli altri fatti che il pubblico ufficiale afferma essere accaduti in sua presenza o anche essere stati da lui compiuti.

Per questo il notaio deve accertar personalmente qual è la volontà delle persone che a lui si rivolgono e lo scopo da raggiungere, al fine di preparare l’atto, conforme alla legge, più idoneo ed economico. A tal fine è imprescindibile l’attività di consulenza del notaio prima della stipula dell’atto.

Nell’esercizio della sua funzione il notaio deve essere, per legge, indipendente e imparziale: deve quindi tutelare gli interessi di tutti i contraenti in uguale misura, a prescindere da chi gli abbia conferito l’incarico. Deve, pertanto, astenersi ogni qual volta si trovi in conflitto di interessi (ad esempio, quando all’atto partecipano propri parenti).

Svolge quindi una funzione di controllo preventivo di legalità: ha il dovere di far rispettare le leggi e non può e non deve ricevere atti proibiti dalla legge. Grazie ai controlli effettuati dal notaio in Italia in sostanza non esiste contenzioso sulle transazioni immobiliari (solo lo 0,003% crea a contenzioso). Inoltre, grazie all’abolizione nel 2000 del controllo omologatorio del tribunale e la conseguente assunzione da parte del notaio della responsabilità relativa alla costituzione delle nuova società, una società di capitali, che fino al 2000 necessitava di circa 150 giorni dalla sua costituzione alla sua effettiva operatività, oggi può essere operativa il giorno stesso dell’atto notarile o al massimo in pochi giorni.

Infine, il notaio riscuote per conto dello Stato le imposte collegate a tutti gli atti (imposte di registro, ipotecarie, catastali, ecc.) versando ogni anno, attraverso la propria rete informatica, diversi miliardi di euro di imposte indirette e plusvalenze senza alcun aggio a carico dello Stato, anche se non riscossi dal cliente.

La collaborazione con diversi Studi Notarili fa si che GNU service possa offrire al Cliente un servizio completo, avvalendosi di un professionista costantemente aggiornato nella materia.

La collaborazione permette al Cliente oltre un notevole vantaggio professionale, potendo avvalersi un professionista preparato, anche in situazioni di pratiche particolarmente complesse; come ad esempio la produzione di certificazione ventennale, anche un risparmio economico, grazie alla collaborazione con la Nostra Società.

La certificazione ipocatastale notarile serve per procedere con l’istanza di vendita nel caso di decreti ingiunti, sequestri ed espropriazioni immobiliari. Consente, in sostanza, di predisporre la documentazione prevista dal 2° comma dell’art. 567 del Codice di Procedura Civile – Legge 3 agosto 1998 n° 302 e successive modificazioni, per l’istanza di vendita nelle esecuzioni immobiliari.

La documentazione, sulla base del disposto dell’art. 567, può essere ora predisposta non solo dalla Conservatoria RR.II. ma anche da uno studio notarile che certifica nel ventennio i trasferimenti.

Il nostro Professionista

Notaio Faustino Colianni
Ufficio di Milano
Ufficio di Saronno

Perché il Notaio?

Il Notaio è un professionista indispensabile in quattro ambiti principali: rapporti immobiliari e mutui, atti societari, aste immobiliari e testamenti e successioni.

In ognuno di questi campi, il Notaio, assiste il cliente in diversi modi, come ad esempio:

N
Valuta le agevolazioni fiscali che possono competere o il trattamento fiscale più favorevole per gli il Cliente e chiarisce dubbi in materia di imposte e tasse (Irpef, IMU).
N
Provvede a regolarizzare situazioni catastali che non siano di stretta competenza di un geometra o a cancellare eventuali partite intestate erroneamente.
N
Effettua certificazioni sugli immobili, indagando, almeno nel ventennio precedente e comunque fino al primo titolo ultraventennale, se tutti i proprietari, attuali e storici, dell’immobile, indicati dal Notaio, lo hanno gravato di qualche formalità pregiudizievole.
N
Controlla la documentazione catastale, facendo predisporre le necessarie rettifiche o preallinementi in caso di discordanze o errori catastali, controlla le visure ipotecarie.
N
Effettua le visure fallimentari per controllare che nessuna parte dell’atto sia soggetta a procedure fallimentari.
N
Esamina gli atti di provenienza dell’immobile, risalendo, in caso di necessità, anche ad atti molto lontani nel tempo, ispezionabili solo presso l’Archivio Notarile o presso i Registri Immobiliari.
N
Si occupa di Epromissione e Accollo di mutuo.
N
Compravendita, donazione, divisione, fondo patrimoniale, messa in comunione di beni e molti altri servizi immobiliari.
N
Il Notaio segue l’intera pratica successioria provvedendo inoltre alla eventuale divisione di eredità e inventario di eredità.

HAI BISOGNO DELL’AIUTO DI UN NOTAIO SPECIALIZZATO IN SERVIZI MOBILIARI E IMMOBILIARI?

Lasciaci un recapito email o telefonico, ti ricontatteremo!

Richiesta di contatto - Notaio
Invio